L’ACO, Associazione Cooperativa Olivicola a r.l., è un’organizzazione che nasce nel 1987 e attualmente conta circa 3.000 produttori dislocati soprattutto sul territorio della regione Lazio.
Le finalità istituzionali sono la tutela, la valorizzazione, la produzione e la commercializzazione dell’olio e delle olive da tavola prodotti dai soci, in armonia con gli indirizzi della politica comunitaria, nazionale e regionale.
I valori fondanti dell’ACO sono rappresentati dalla tutela della salute dei consumatori e dal rispetto dell’ambiente.
L’Associazione si avvale di uno staff tecnico che svolge attività di assistenza nei confronti dei propri associati.
Su un percorso già avviato, l’ACO continua a svolgere il proprio programma di attività finalizzato al perseguimento degli obiettivi della qualità dell’olio d’oliva – offrendo assistenza ai produttori ed ad alcuni frantoi del territorio regionale – e di quello che riguarda la tutela dell’aspetto ambientale.
Dall’attività svolta negli anni non sono, infatti, mancate iniziative tese alla tutela del paesaggio attraverso il recupero di oliveti abbandonati, l’elaborazione di un disciplinare sulla buona pratica agricola in olivicoltura adattato alle condizioni locali, la diffusione della tecnica alternativa per il controllo della mosca dell’olivo con insetticida naturale ed infine, l’organizzazione di dimostrazioni pratiche relative al restauro di olivi ultracentenari.
Iniziative queste che hanno visto il coinvolgimento di numerosi soci con la conseguente rivitalizzazione del comparto soprattutto negli areali della Sabina Romana e Reatina, dell’Alta Tuscia oltre ad altre zone del territorio regionale.
Attualmente l’Associazione è impegnata nello svolgimento delle azioni del Progetto finanziato ai sensi del Reg (UE) 611/2014 che vede una nuova attività da svolgere relativa al processo di rintracciabilità dell’olio di oliva extra vergine in collaborazione con due frantoi laziali.